Mettici passione, al resto pensiamo noi

Home Chi siamo FAQ Gift Card Contatti Login


Gran Sasso - Corno Grande
Dom 06 Luglio 2025
🌄 La cima più alta degli appennini! Escursione al corno grande del Gran Sasso che, con i suoi 2912 metri, è la cima più alta degli appennini, seguendo la via normale. E’ un percorso per escursionisti esperti (EE) ma con un po’ di allenamento e prudenza si riesce a portare a termine Sveglia di buon ora. Caffè e viaggio in macchina verso il cuore verde d’Italia: l’Abruzzo (non per niente l’autostrada si chiama l’autostrada dei parchi). Arrivati ad Assergi, una seconda colazione che ci dia le forze per la giornata e si sale a campo Imperatore. Con l’auto poiché la funivia è in manutenzione. Da qui, dopo aver rimirato dall’alto il pianoro di campo imperatore (chiamato il piccolo Tibet), inizieremo il nostro cammino. Superato l’osservatorio astronomico, lasceremo alla nostra sinistra il rifugio Duca degli Abruzzi e quindi guadagneremo la Sella di Monte Aquila. Quindi deviazione verso il ghiaione del brecciaio, qui una ripida salita ci porta fino alla sella. Si prosegue quindi per la Conca degli Invalidi e infine saliremo il versante nord occidentale del Corno Grande. Qui la salita si fa impegnativa e si mettono le mani a terra. Finalmente giunti in vetta potremo affacciarci sulla conca del Calderone (unico ghiacciaio degli appennini) e fare una classica foto di vetta. Quindi percorreremo la stessa via per la discesa. Tornati ad Assergi una sosta immancabile per uno spuntino a base di arrosticini! 🥖 Al termine dell’escursione ci fermeremo per rifocillarsi ad una trattoria locale.😋 Dettagli: 📏 Distanza: 11,0 km A/R ⬆️ Dislivello: circa 900m ⏱️ Durata: 8 ore (soste comprese) ⛰️ Difficoltà: Mediamente impegnativa 🐾 Amici a 4 Zampe: non possono partecipare 👥 Età minima: 18 anni 💸 Costo: 15 Euro 📍 Punto di Ritrovo: ROMA: parcheggio negozio Metro La Rustica ore 6:30 https://maps.app.goo.gl/uUGUqB4zbM93xzCU6 Spostamenti: Si cercherà di ridurre il numero delle auto, il costo del viaggio andrà diviso tra tutti i partecipanti. Se non si ha l’auto farlo presente all’accompagnatore che organizzerà un passaggio compatibilmente con la disponibilità. Iscrizione: https://www.passioneoutdoor.org Cosa portare: - Scarpe da trekking OBBLIGATORIE - Giacca antipioggia/vento - Strato termico (pile o maglia) - Zaino - Acqua (almeno 2 litri) - Cappello e guanti - Pranzo al sacco e snack - Bastoncini da trekking - Crema solare Per ulteriori informazioni Alessandro https://wa.me/+393496985892 Note: Raggiunto il numero dei partecipanti verrà creato un gruppo WhatsApp dedicato all’escursione per mettersi d’accordo su orari e appuntamenti. A giudizio dell’accompagnatore, l’uscita potrà essere annullata o modificata in caso di maltempo. Per partecipare alle nostre escursioni occorre registrarsi GRATUITAMENTE sul sito: https://www.passioneoutdoor.org Per rimanere sempre informato delle nostre iniziative entra nel nostro Gruppo Pubblico: https://chat.whatsapp.com/C6qk8W7YEpT9Z6peD4ujFX
CONTATTI E INFORMAZIONI

Lunghezza: 11 KM A/R Difficoltà: Mediamente impegnativa
Dislivello: D+ 900 mt Durata: 6 ore soste comprese
Evento su facebook
Alessandro

Iscriviti



Passione Outdoor APS - tel. +39 353 467 8145